Auto rare, d’epoca e da sogno: il weekend più elegante dell’anno vi aspetta

Auto rare, d’epoca e da sogno: il weekend più elegante dell’anno vi aspetta

A Palazzo di Varignanadal 26 al 28 settembre, torna a il Concorso d’Eleganza Varignana 1705, la raffinata tre giorni che celebra motori, cultura, gastronomia e ospitalità tra le colline bolognesi.

Segui BoLOVEgna su Instagram

Una giuria internazionale, una classe esclusiva dedicata alle Supercar post-1973 e una selezione curata che fonde design, ingegneria e lifestyle italiano in un weekend d’eccellenza per collezionisti e appassionati di motori provenienti da tutto il mondo.

In soli tre anni, il Concorso ha conquistato un posto di rilievo tra gli eventi più distintivi in Europa, diventando un nuovo punto di riferimento nel calendario internazionale delle auto da collezione.

Sei categorie di gara confermate – Vintage Elegance, Motori per il Dopoguerra, Raffinatezza Italiana, Aerodynes, Gioielli di Maranello e Supercar – ciascuna pensata per esaltare l’eccellenza stilistica e ingegneristica.

L’edizione di quest’anno riunirà alcune tra le vetture più straordinarie mai costruite, una per ognuna delle sei categorie del concorso. Tra gli esemplari più iconici, l’Alfa Romeo 6C 2500 Super Sport Cabriolet appartenuta a Rita Hayworth, iscritta nella classe Aerodynes. A farle compagnia, una Ferrari 121 LM del 1955, rarissima vettura da competizione di cui furono costruiti appena quattro esemplari. Sempre da Maranello, una Ferrari 250 Cabriolet Pininfarina (fine anni ’50), elegante gran turismo spinta dal leggendario V12 Colombo, e la celebre Ferrari Daytona 365 GTB/4, icona da 352 CV dell’era delle supercar, entrambe in competizione nella classe Gioielli di Maranello.

Il più grande collezionista italiano, Corrado Lopresto, presenta la sua Alfa Romeo 6C 2500SS Berlinetta Pininfarina del 1950, un capolavoro unico consegnato originariamente in Sicilia. Dalla Francia arriva una Bugatti Type 40 Duval del 1928, autentico gioiello della categoria Vintage Elegance (Pre-war). A portare un tocco contemporaneo, una BMW M1 “Exclusiv” (1979), in gara nella categoria Supercars e disegnata dall’artista Walter Maurer.

Sotto la guida del Presidente del Concorso, Massimo Dall’Olmo, una giuria composta da dieci membri – presieduta da Stefano Pasini – valuterà le vetture in gara. Il panel riunisce autorevoli esperti internazionali di design e heritage automobilistico, tra cui Lorenzo Ramaciotti, Stephen Bayley, Laura Kukuk e Adolfo Orsi.

Cornice esclusiva dell’evento, i giardini del resort Palazzo di Varignana, con viste panoramiche mozzafiato, cinque ristoranti, una cucina d’eccellenza, una spa di livello internazionale e un’ospitalità raffinata che incornicia le vetture in un’atmosfera di pura eleganza.

Quest’anno, il pubblico avrà l’opportunità di vivere l’evento sabato 27 settembre, godendo di un’occasione unica per ammirare alcune tra le auto più straordinarie al mondo in un contesto che celebra l’arte, il design, la cucina e la cultura italiana.

Il programma:
10.00 – 12.00 Esposizione statica delle vetture
13.00 – 14:30 Light Lunch
15.00 – 17:00 Sfilata e cerimonia di premiazione
17.00 – 18:00 Aperitivo con musica live

Come partecipare? Tutte le informazioni sono disponibili a questo link.

Palazzo di Varignana

Via Ca’ Masino, 611 A, Varignana, Castel San Pietro Terme (BO)

Tel. +39 051.19938300

Author

Valeria Scotti

Valeria Scotti

Giornalista, da 20 anni mi occupo di contenuti digitali. Ho collaborato con i principali network di informazione in Italia. Allieva di Fondazione Bottega Finzioni e della Chora Academy. Amo tutto ciò che riguarda l'illusionismo e la prestigiazione.

Related