Quanti piatti da scoprire: a Bologna la cucina solidale di ChefxGood

Quanti piatti da scoprire: a Bologna la cucina solidale di ChefxGood

Un nuovo format che riunisce grandi professionisti della ristorazione, impegnati a lavorare per una buona causa. ChefxGood- Il Gusto della solidarietà è un gruppo di chef del territorio, ognuno con un proprio piatto iconico, buon cibo, buoni vini da sorseggiare, un luogo piacevole e tanti appassionati della buona tavola che accorrono a degustare le specialità, con il ricavato che viene devoluto in beneficenza.

Segui BoLOVEgna su Instagram

Il primo appuntamento è per domenica 28 settembre 2025 nella verdeggiante cornice del Bononia Club, a due passi dal Meloncello e dal portico di San Luca. Dalle 17  alle 22, dieci chef e pasticceri di Bologna e provincia si ritroveranno per cucinare assieme nel nome della solidarietà.

Gli chef partecipanti e i rispettivi piatti:

• Rosario Varriale (Da Lucia): polpo croccante, salsa teriyaki, spuma di patate e alghe wakame
• Guglielmo Araldi (Ristorante La Porta): porcino e tartufo, spuma di cipolle al miso e cerfoglio
• Francesco Manograsso (Ristorante Grifone, Palazzo di Varignana): zucchina in fiore, menta e gelato alla formaggella di capra
• Daniele Meli (Ristorante L’Arcimboldo): ravioli ripieni di spuntatura di manzo e nocciole, spuma di cipolla bianca, cremoso di pomodori secchi, fondo bruno alla nocciola e lime
• Enrico Bigi (Ristorante Sabbia di Mare): cozze alle braci con focaccia grigliata
• Alessio Battaglioli (Osteria di Medicina): friggione di cipolla con mortadella classica Bonfatti (Presidio Slow Food) caramellata, pepe arlecchino e servito con pane artigianale
• Nicolò Santandrea (Bononia Club): tortellino in crema di Parmigiano di Vacca Rossa Reggiana
• Vincenzo Digifico (Pasticceria Eden): Caffè e Macadamia
• Francesco Elmi (Pasticceria Regina di Quadri): Gateau Nantais con ganache montata alla vaniglia
• Francesco Bonfiglioli (Madré – Fucina Sensoriale): selezione dei panificati di Madré

Alle proposte degli chef si affiancheranno quelle di sei aziende vinicole di primo piano, come Fattoria Zerbina, Palazzona di Maggio, Cavaliera, La Marmocchia, Monserrato 1973 e Cantina Produttori di Valdobbiadene.

Funziona così:  il ticket d’ingresso dà diritto a cinque piatti a scelta tra quelli proposti più due calici di vino. Il costo del ticket è di 30 euro a persona, che diventano 25 euro in caso di prenotazione effettuabile inviando un’e-mail a info@chefxgood.it o cliccando sul QR Code presente nel volantino della manifestazione.

Il ricavato della serata, che vedrà tra i propri sponsor anche Babbi, Fabbri, ImPRESSioni, Caffè Pascucci, Overlook, Gandolfi Assicurazioni, Acqua San Pellegrino, GranChef, AM Bologna Forniture Ho.re.ca, 128 Abbigliamento, Caraiba, Tipografia Vecchi, Zucchetti e Radio Sata, sarà interamente devoluto all’AGEOP – Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica (la cui sede è all’interno dell’SSD di Oncoematologia Pediatrica dell’IRCCS Policlinico Sant’Orsola), fondata a Bologna nel 1982 da un gruppo di genitori di bambini ammalati di tumore, con l’obiettivo di offrire sostegno ad altre famiglie per affrontare le difficoltà di ordine personale, economico e logistico che possono presentarsi nel corso della malattia dei loro figli e offrire ai bambini e ai ragazzi attività ludiche e didattiche per migliorare la qualità della loro vita.

E non finisce qui, perché ChefxGood ha già in lavorazione nuovi, ulteriori eventi solidali nei quali il piacere di stare assieme e di mangiare e bere bene si coniugherà con la solidarietà e la valorizzazione di uno spirito comunitario con un atto concreto di responsabilità sociale.
ChefxGood, infatti, non vuole essere un esperimento isolato: è un progetto che guarda lontano. L’obiettivo è farlo diventare un appuntamento fisso, quattro volte l’anno, seguendo il ritmo delle stagioni.

Author

Valeria Scotti

Valeria Scotti

Giornalista, da 20 anni mi occupo di contenuti digitali. Ho collaborato con i principali network di informazione in Italia. Allieva di Fondazione Bottega Finzioni e della Chora Academy. Amo tutto ciò che riguarda l'illusionismo e la prestigiazione.

Related