A Bologna il Museo delle Bambole che non tutti ancora conoscono

A Bologna il Museo delle Bambole che non tutti ancora conoscono

Storia, cultura, moda, pedagogia ed arte raccontate attraverso esemplari rari e preziosi: è il Museo delle Bambole – Collezione Marie Paule Védrine Andolfatto in pieno centro a Bologna.

Segui BoLOVEgna su Instagram

Circa 500 bambole realizzate in legno, cera, cartapesta, porcellana, biscuit, tessuto, feltro, celluloide, vinile e materiali plastici vari, insieme ad oggetti di pregio particolare: modelli di mobili in miniatura databili tra la seconda metà del XVIII e il primo quarto del XIX secolo, numerosi accessori per bambole e per il gioco al femminile: servizi da tavola in miniatura di porcellana, terracotta, vetro, metallo, argento, pentole di rame, alluminio, cucine, per lo più di produzione tedesca e francese.

Le bambole accompagnano il visitatore nel Museo attraverso un percorso storico a ritroso nel tempo, partendo da pupe contemporanee nate dalla collaborazione tra artisti, design, aziende di settore, indietro attraverso il XX e il XIX secolo con le bambole Italiane Lenci, alcuni esemplari extraeuropei, bambolotti e bebè tedeschi e francesi, concludendosi con alcuni rari esemplari del XVII secolo; figure in bilico tra religiosità e gioco. Tutto questo al fine di conoscere l’evoluzione estetica, tecnica e materica di questi oggetti, unitamente ai significati educativi e pedagogici, con possibilità di confronto tra le produzioni industriali e artigianali delle più note fabbriche tedesche, francesi, italiane dei secoli passati.

il Museo delle Bambole – Collezione Marie Paule Védrine Andolfatto sorge in una delle strade storiche più belle di Bologna. Costruito da Bartolomeo Felicini e dalla moglie Dorotea Ringhieri nel 1497, fu terminato dal figlio Giovanni. La sontuosa dimora della nobile famiglia venne addirittura definita, dal cronista contemporaneo Girolamo Albertucci de’ Borselli, luogo degno di ospitare un principe o un sovrano. Molti i personaggiìdi grande rilievo culturale che vi hanno soggiornato, tra cui Leonardo da Vinci. Nel maggio 1997, il piano nobile, il soffitto e altre parti furono acquistate da Mario Andolfatto.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

Museo delle Bambole – Collezione Marie Paule Védrine Andolfatto

Via Riva di Reno 79, Bologna

Tel. +39 0514845740

Author

Valeria Scotti

Valeria Scotti

Giornalista, da 20 anni mi occupo di contenuti digitali. Ho collaborato con i principali network di informazione in Italia. Allieva di Fondazione Bottega Finzioni e della Chora Academy. Amo tutto ciò che riguarda l'illusionismo e la prestigiazione.

Related