Il Sole di Hiroshima: la cerimonia delle lanterne galleggianti

Il Sole di Hiroshima: la cerimonia delle lanterne galleggianti

Giovedì 6 agosto, in occasione del 70° anniversario dell’esplosione della bomba atomica su Hiroshima e della successiva conclusione del secondo conflitto mondiale, torna al Parco del Cavaticcio di Bologna “Il Sole di Hiroshima”, la cerimonia delle lanterne galleggianti. L’evento sarà

Dove correre a Bologna: alla scoperta di 5 parchi

Dove correre a Bologna: alla scoperta di 5 parchi

Alla scoperta dei polmoni verdi di Bologna: 5 tra i parchi più interessanti dove andare a correre in città. Giardini Margherita – Inaugurati nel 1879, hanno una superficie di 26 ettari. Ampi viali alberati, un laghetto contornato da finte scogliere

Escher a Bologna: ancora pochi giorni per visitare la sua mostra

Escher a Bologna: ancora pochi giorni per visitare la sua mostra

“Sono andato nei boschi di Baarn, ho attraversato un ponticello e davanti a me avevo questa scena. Dovevo assolutamente ricavarne un quadro!”. Maurits Cornelis Escher allude alla litografia “Tre mondi” in cui superficie, profondità e riflesso sono poste su un

Francesca: a Bologna tra cibo, cultura e moda

Francesca: a Bologna tra cibo, cultura e moda

“Bologna ha determinato gli ultimi anni della mia preparazione universitaria. Una vera fortuna: è una città stimolante dove puoi trovare tutto e dove puoi perderti in una lunga passeggiata tra le vie rappresentate dai portici romantici”. BoLOVEgna racconta la storia

Opificio Golinelli, una cittadella del sapere a Bologna

Opificio Golinelli, una cittadella del sapere a Bologna

Una cittadella del sapere nata da una vecchia fonderia: l’Opificio Golinelli è il nuovo centro per la conoscenza e la cultura creato dalla Fondazione Golinelli con un investimento complessivo di 12 milioni di euro. La cittadella, 9mila metri quadrati, diventerà

La ciclovia del Navile: tutti in sella!

La ciclovia del Navile: tutti in sella!

Taglio del nastro mercoledì 1 luglio per la nuova ciclopedonale metropolitana lungo il Reno e il Navile che permetterà di andare in bici (o a piedi) da Casalecchio a Castel Maggiore, sfiorando il centro di Bologna. Tutti in sella, dunque:

Roberto ed Elvira, sposi dopo 38 anni: ecco l’unico regalo richiesto

Roberto ed Elvira, sposi dopo 38 anni: ecco l’unico regalo richiesto

Roberto Morgantini, vice presidente di Piazza Grande (nella foto con Lucio Dalla), il 27 giugno convolerà a nozze con la compagna Elvira dopo un fidanzamento lungo 38 anni: come regalo, la coppia, ha chiesto un contributo in denaro per la

“Emilia-Romagna terra di cineasti”: i grandi del cinema in mostra

“Emilia-Romagna terra di cineasti”: i grandi del cinema in mostra

Una mostra per celebrare l’Emilia-Romagna terra del grande cinema. E, soprattutto, patria di grandi uomini di cinema in un racconto che unisce Fellini ad Antonioni, Pasolini e Zurlini, i fratelli Bertolucci e Bellocchio fino a Liliana Cavani, Pupi Avati, Giorgio

Open Day del Gusto, degustazioni e laboratori gastronomici

Open Day del Gusto, degustazioni e laboratori gastronomici

Valorizzare il cibo, la cultura e le tradizioni del territorio emiliano: questo l’obiettivo dell’Open Day del Gusto. Appuntamento sabato 27 e domenica 28 giugno al Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio e in molti altri comuni della

Pop corn per tutti i gusti: il successo di Bamama

Pop corn per tutti i gusti: il successo di Bamama

“Uno snack da passeggio per le famiglie e i ragazzi, ma anche un modo per rendere speciale la visione di un film a casa con la propria fidanzata o la partita con gli amici, per far sorridere i propri bimbi

Estate bolognese: visita alla cupola della Basilica di San Luca

Estate bolognese: visita alla cupola della Basilica di San Luca

Visitare la cupola della Basilica di San Luca? Ora si può. Ogni sabato e domenica pomeriggio, gruppi da cinque persone vengono accompagnate fino a oltre 42 metri di altezza: la prima parte del percorso è una stretta scala a chiocciola